Artisti di strada

  • Servizio attivo
Svolgimento dell'attività di artista di strada nel Comune di Siena
Portale Artisti di Strada del Comune di Siena

A chi è rivolto

Si intendono per artisti di strada coloro che svolgono l’attività su suolo pubblico o soggette ad uso pubblico, senza l’impiego di palcoscenico, di platea e apprezzabili attrezzature, tramite espressioni artistiche di carattere musicale, teatrale, figurativo ed espressivo allo scopo di divertire ed intrattenere i passanti (giocolieri, mimi, danzatori, saltimbanchi, cantanti, suonatori, musicisti), il cui compenso è lasciato alla libera offerta dello spettatore e conseguentemente non necessitano dell’autorizzazione di cui all’art. 69 del TULPS.

Descrizione

Coloro che esercitano attività artistica esclusivamente musicale, privi di strumenti di amplificazione, senza che ciò comporti la sottrazione di spazio all’uso pubblico, la possono svolgere dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 16,00 alle
ore 22,00.

Suonatori

È consentito ad un solo artista, che può essere anche accompagnato da massimo 2 persone di maggiore età, di esercitare nel centro storico per un periodo massimo di permanenza di 3 giorni al mese.

Mimi, giocolieri, ecc.

È consentito ad un solo artista, che può essere anche accompagnato da massimo 2 persone di maggiore età, di esercitare nel centro storico per un periodo massimo di permanenza di 7 giorni al mese.

È possibile la compresenza di un suonatore e di un mimo (o giocoliere, ecc.).

Le attività sono vietate nei giorni interessati dal Palio, con inizio dal giorno antecedente le prove di notte e termine nel giorno successivo all'effettuazione della corsa. Il divieto sussiste sempre nella Piazza del Campo.

L’eventuale rilascio di concessione per l’occupazione temporanea di suolo pubblico, le eventuali prescrizioni ad essa connesse e le relative sanzioni amministrative sono disciplinate dal vigente "Regolamento per la disciplina per il canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale".

Le violazioni delle prescrizioni comportano una sanzione amministrativa da € 80,00 a € 480,00 e l’immediata cessazione dell’attività, nonché, qualora ne ricorra il caso, la rimessa in pristino dei luoghi a spese del trasgressore e dell’obbligato in solido.

Copertura geografica

È possibile esibirsi nel territorio del Comune di Siena in forma itinerante con l'esclusione delle seguenti aree:

Piazza il Campo

Piazza Tolomei

La lizza e zona interessata dal mercato merci durante lo svolgimento dello stesso

Via di Città

Via Banchi di Sopra, da Piazza Tolomei alla Croce del Travaglio

Via Banchi di Sotto, da Croce del Travaglio fino a via delle Donzelle

L'attività fuori dal centro storico, inteso come quello perimetrato dalle mura ivi compresa l'area della Fortezza, è sempre libera.

 

Come fare

Gli artisti di strada possono prenotarsi dal giorno prima dell'attività fino ad un massimo di 60 giorni (sempre rispetto al primo giorno di attività).

Per prenotarsi bisogna accedere al Portale Artisti di Strada del Comune di Siena al seguente link e dove è presente il calendario con le date disponibili ed è possibile scaricare il modello di presentazione della domanda.

Cosa serve

Presentare la domanda di partecipazione scaricabile dal Portale Artisti di Strada del Comune di Siena da inviare al Servizio Attività Produttive, Commercio e Statistica.

 

Per informazioni rivolgersi al Servizio Attività Produttive, Commercio e Statistica:

via Fosso di Sant'Ansano, 10 - Siena, nei seguenti giorni e orari:

  • lunedì - mercoledì - venerdì 8:30 - 13:30
  • martedì - giovedì 8:30 - 13:30 e 14:00 - 17:00
  • per informazioni telefono: 0577292305 email: samob@comune.siena.it

Cosa si ottiene

Presa d'atto per l'esercizio dell'attività di artista di strada

Tempi e scadenze

Non ci sono tempi e scadenze

Accedi al servizio

Puoi accedere a Artisti di strada direttamente online.

Portale Artisti di Strada del Comune di Siena

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

SUAP Artisti di strada

Vedi orari
Lunedì
08:50 - 13:00 ,
Martedì
08:50 - 13:00 , 15:00 - 17:00 ,
Mercoledì
08:50 - 13:00 ,
Giovedì
08:50 - 13:00 , 15:00 - 17:00 ,
Venerdì
08:50 - 13:00 ,

Ufficio responsabile

Servizio Attività Produttive, Commercio e Statistica

Sportello Unico per le Attività Produttive. Raccolta e analisi dei dati turistici della provincia di Siena, monitoraggio dell’offerta ricettiva e supporto informativo agli operatori.

Documenti

Regolamento Polizia Urbana

Il Regolamento disciplina comportamenti ed attività influenti sulla vita della comunità cittadina al fine di salvaguardare la convivenza civile, la sicurezza dei cittadini, la fruibilità dei beni comuni e di tutelare la qualità della vita e dell'ambiente

Ulteriori informazioni
Argomenti:

Pagina aggiornata il 01/09/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies