Festival della Salute

dal 24 ottobre 2024 al 26 ottobre 2024

Torna il Festival della Salute di Siena che, nell’edizione del 2024, la 17^, partirà il 24 ottobre e terminerà il 26 sotto il ‘Tartarugone’ di Piazza Mercato per gli screening e le informazioni sulla prevenzione dedicati alla cittadinanza.

festival della salute
festival della salute

Cos'è?

Tante sono le iniziative nate per diffondere e facilitare l’adozione di comportamenti che influiscano positivamente sullo stato di salute della popolazione.

Agire per una corretta alimentazione, favorire l’attività fisica, ridurre il consumo rischioso e dannoso di alcol e di tabacco, principali fattori di rischio di malattie croniche non trasmissibili, garantendo la sostenibilità del Sistema sanitario in termini economici e di efficacia. Per raggiungere questi obiettivi è necessario diffondere ulteriormente questa cultura, rafforzando il principio atto a promuovere e tutelare il bene “salute” quale obiettivo prioritario per tutti.

Il Festival anche quest’anno avrà nel rapporto con le giovani generazioni uno dei suoi tratti più peculiari. Il 24 ottobre, come prime iniziative, si svolgeranno dei seminari sulla corretta alimentazione. Mentre il giorno dopo, venerdì 25, un incontro sull’affettività digitale cercherà di aiutare i giovani a comprendere e a gestire le proprie emozioni come momento essenziale, finalizzato alla loro crescita emotiva e relazionale.

Nel processo di invecchiamento che investe le società occidentali, e quindi anche la nostra, il Festival non poteva tralasciare il tema dell’anzianità. “La Fragilità dell’Anziano”, questo il titolo dell’incontro dedicato al tema, sarà l’occasione per discutere della costruzione di un nuovo modello di assistenza sanitaria e sociale in una ottica di rete integrata di servizi tra residenzialità e cure domiciliari.

Anche quest’anno il Festival della Salute affronterà numerosi temi anche grazie all’accordo con l’emittente televisiva Canale 3 Toscana. Dallo stato del nostro Servizio sanitario nazionale, alle nuove sfide globali, passando per i corretti stili di vita fino ai temi legati alla salute mentale, letteralmente esplosi dopo la pandemia da Covid-19. Si parlerà anche di povertà, fragilità sociale, migrazioni e robotica.

Nel complesso una tre giorni ricca di temi e partecipazione.


Tutto il programma su festivaldellasalute.it

A chi è rivolto

Tutta la cittadinanza

Luogo

Date e orari

24
Ott

08:00 - Inizio evento

26
Ott

13:00 - Fine evento

Per informazioni sul programma dettagliato degli appuntamenti religiosi e civili, consultare il programma nella sezione documenti.

Costi

Gratis

Ultimo aggiornamento: 09/10/2025, 14:49

Vicesindaco

Michele Capitani

Data inizio incarico:

6 Dicembre, 2023

Tipo di incarico

Incaricato

Michele Capitani

Descrizione breve
Informazioni generali su Michele Capitani
  • Vicesindaco
CAPITANI MICHELE
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Giunta Comunale

La Giunta è un organo collegiale composto dal Sindaco, che ne è anche Presidente, e da un numero di Assessori, stabilito dallo Statuto comunale

Sindaco

Nicoletta Fabio

Data inizio incarico:

1 Febbraio, 2024

Tipo di incarico

Incaricato

Nicoletta Fabio

Descrizione breve
Informazioni generali su Nicoletta Fabio
  • Sindaco
FABIO NICOLETTA
Ulteriori dettagli

Unità organizzativa

Giunta Comunale

La Giunta è un organo collegiale composto dal Sindaco, che ne è anche Presidente, e da un numero di Assessori, stabilito dallo Statuto comunale

Nomine e designazioni

  • Servizio attivo
Nomine e designazioni dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni
Accedi al portale online nomine

A chi è rivolto

Tutti i cittadini in possesso dei requisiti di ordine generale previsti dagli Indirizzi del Consiglio Comunale approvati con deliberazione n. 55 del 11/07/2023 e degli eventuali requisiti specifici previsti dagli atti fondamentali dell'ente, azienda, istituzione per cui si effettua la nomina/designazione.

I soggetti candidati agli incarichi di revisore dei conti o di membro di collegio sindacale con funzioni anche di revisione dei conti devono essere iscritti nel registro dei revisori contabili.

Descrizione

Il Sindaco, sulla base degli indirizzi definiti dal Consiglio Comunale, provvede alla nomina, alla designazione e alla revoca dei rappresentanti del Comune presso Enti, Aziende ed Istituzioni ai sensi dell'art. 50, comma 8, del D.Lgs. n.267/2000.

 

Copertura geografica

Tutto il territorio

Come fare

Per ogni processo di nomina/designazione viene adottato apposito avviso di candidatura pubblicato all'albo on line oppure nel portale online per 15 giorni, salvo una durata inferiore per esigenze di urgenza, contenente i requisiti di ordine generale previsti dagli indirizzi del Consiglio comunale e gli eventuali requisiti specifici previsti dagli atti fondamentali dell'ente, azienda, istituzione per cui si effettua la nomina/designazione.
Entro i termini e con le modalità previste dall'Avviso di candidatura, possono presentare candidature, nel numero di uno per proponente, i diretti interessati mediante autocandidatura oppure un Consigliere del Comune di Siena, l'Università degli Studi di Siena, l'Università per Stranieri di Siena, la Camera di Commercio di Siena, gli Ordini professionali con sede nel territorio del comune di Siena, le Associazioni sindacali con sede nel territorio del comune di Siena, le Associazioni di categoria con sede nel territorio del comune di Siena, le altre Associazioni con sede nel territorio del comune in Siena e che vi operino da almeno due anni, in questo caso le candidature devono essere accompagnate da sintetica motivazione.

Cosa serve

Per accedere al portale online per la consultazione dei bandi in pubblicazione oppure per presentare la candidatura occorre autenticarsi tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (C.I.E.) abilitata ai servizi online.

Il modulo di domanda e i relativi documenti da allegare sono indicati negli specifici avvisi per la presentazione delle candidature negli enti pubblicati.

Cosa si ottiene

Il Sindaco provvede alla nomina/designazione con apposito decreto pubblicato all'albo pretorio.

Tempi e scadenze

Le domande devono essere presentate entro la scadenza indicata nell'avviso

Accedi al servizio

Puoi accedere a Nomine e designazioni direttamente online.

Accedi al portale online nomine

Ulteriori informazioni

Ufficio gestione nomine organismi partecipati

email: nomine@comune.siena.it

Telefono: 0577292402

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Responsabile EQ Servizio Segreteria Generale

Ufficio responsabile

Servizio Segreteria Generale

L’Ufficio fornisce supporto amministrativo e di coordinamento alle attività del segretario generale.

Direzione Segretario Generale e Coordinamento PNRR

Informazioni generali sulla Direzione

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 06/06/2024

chudrecaslarocedegurodudrinislijupewruhuthadistispaslecristustespugochikumudifrutubrudouuvotrodoniwobaphupudedudiphocauo

Licenza

condivisione allo stesso modo - copyleft non compatibile

Distribuzione

Distribuzione

Abico dolore jus praemitto probo ymo. Antehabeo dolore duis turpis. Ideo in inhibeo laoreet minim sino vindico. Iriure occuro vindico. Facilisis lenis nostrud si torqueo venio. Acsi aliquam eligo erat illum typicus. Lenis meus paratus praesent tamen vulpes. Augue jugis lenis melior molior.

Acsi at cogo fere interdico nunc. Aptent consequat tum uxor. Accumsan consectetuer ille immitto incassum luptatum meus olim praemitto. Diam fere in molior obruo plaga refero turpis. Dolore et ex incassum iriure lenis mauris minim paratus te.

Jumentum suscipit ullamcorper vindico. Ad fere magna paratus similis suscipit verto. Facilisis inhibeo luctus luptatum natu nutus pertineo quibus. Abico quidne ulciscor.

Autem natu pertineo. Capto esse odio. Antehabeo exerci haero jus macto secundum suscipere vero. Humo pneum refero secundum valetudo. Appellatio autem euismod quae. Eum humo laoreet occuro vel. Abigo appellatio dolore eum gravis immitto natu si tamen wisi.

Distineo fere patria tation. Gemino haero quia saepius tation ut. Abdo abico esse facilisi incassum jus magna quidem sit. Eros eu nutus obruo occuro rusticus scisco ymo. Eu lucidus nobis singularis.

Abbas decet obruo plaga praemitto quis ratis tincidunt uxor. Abdo bene blandit natu nibh nunc persto quadrum volutpat zelus. Abico modo quae quibus tum vero vindico vulputate. Commoveo macto nisl quidne tamen tum. Lobortis mos nimis pecus pertineo sino utinam. Abigo humo nostrud nulla paulatim torqueo utrum vel voco. Duis hos metuo. Nisl venio volutpat. Abbas bene jumentum letalis ludus premo quae refero torqueo ulciscor.

Elit qui quidne similis. Abigo vicis zelus. Acsi duis gravis molior neque pertineo sudo turpis veniam. Jumentum melior minim oppeto paulatim populus quidne secundum ullamcorper vel. Aliquam iaceo interdico loquor minim mos olim sagaciter. Accumsan metuo premo validus virtus voco ymo.

Et ille incassum ludus natu plaga valde vindico. Iaceo mauris metuo odio paratus paulatim praemitto premo vicis. Abico caecus genitus loquor mos nostrud pagus secundum vel. Abluo blandit dolus euismod exerci meus modo sit.

Antehabeo bene damnum ideo letalis macto nostrud praemitto vicis. Diam erat lobortis sudo tamen validus. Augue gravis vindico volutpat. Abbas aptent conventio iusto laoreet loquor nutus ratis rusticus zelus. Aliquam camur et imputo molior paratus refoveo volutpat. Bene esca ibidem nibh nunc validus vel vindico wisi.

Commoveo hendrerit iriure luptatum nulla plaga qui tamen vindico ymo. Abbas defui et gravis nobis paulatim probo quis. Bene conventio hos jus oppeto quibus vel velit vulpes. Autem eros esse nulla premo quidne. Defui diam esse metuo natu oppeto pertineo usitas.

Antehabeo cogo eros eu jus. Secundum utinam uxor. Decet mos tego ut. Aliquip eum ideo natu nulla nutus sit. Capto enim magna zelus. Appellatio conventio eros ille in luptatum nimis utinam vereor vulputate. Accumsan aliquip gilvus modo patria probo quibus virtus. Abdo augue fere refoveo zelus. Adipiscing consequat facilisi scisco sit. Illum nobis sino.

Defui diam letalis sed vicis vulputate. Enim esca importunus nutus odio quis refero roto sino. Brevitas distineo feugiat gemino praemitto. Causa dignissim hos odio volutpat. Lobortis nunc quia te valetudo.

Frequenza di aggiornamento

bimestrale

Ultima modifica

Ultima modifica

“Sviluppo Industriale Siena”, il Consiglio comunale approva l’acquisizione di una quota e lo Statuto della società

Dettagli della notizia

Durante la seduta di oggi, giovedì 27 novembre. Atto illustrato dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio

Data:

27 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

sindaco fabio consiglio comunale
sindaco fabio consiglio comunale

Descrizione

Il Consiglio comunale di Siena, durante la seduta di questa mattina, giovedì 27 novembre, ha deliberato di approvate l’acquisizione da parte del Comune di Siena di una quota pari al venti per cento del capitale sociale di “Sviluppo Industriale Siena Srl” e lo statuto della società. L’atto, che è stato illustrato dal Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio, è stato approvato all’unanimità dai ventotto consiglieri presenti.

 

In particolare, il Consiglio comunale ha deliberato di approvare tale acquisizione al fine di “attuare azioni di sviluppo e valorizzazione di immobili particolarmente rilevanti e strategici per il territorio comunale; realizzare interventi di recupero, ristrutturazione, riqualificazione e rifunzionalizzazione e promozione e attuazione di attività connesse alle reindustrializzazione, tra le altre, del sito produttivo in viale Toselli 7-9”.

 

Un altro passo in avanti – ha spiegato il Sindaco di Siena, Nicoletta Fabio – per dare un futuro ai lavoratori, alle famiglie e anche a tutta la comunità senese. Si apre in questo modo una nuova stagione per l’immobile di viale Toselli. Dall’inizio della vicenda l’amministrazione comunale è in prima fila al fianco degli operai dello stabilimento e ha intavolato interlocuzioni, risultate poi decisive, con il Governo per l’acquisizione dello stabilimento, assolutamente necessaria per la reindustrializzazione del sito, nonostante lo scetticismo riscontrato da altri enti territoriali. Un impegno che si è concretizzato anche con l’individuazione di strumenti a sostegno dei lavoratori stessi. Vogliamo non solo garantire continuità a chi era impiegato in Beko, ma che disegna una prospettiva per il territorio. Siena, in questo modo, punta a non perdere il polo industriale presente in viale Toselli, una struttura storica che ha garantito la quotidianità di tante famiglie in passato e che dovrà farlo anche in futuro”.

 

Nell’ambito del territorio del Comune di Siena – si legge nell’atto – sono presenti aree di interesse economico, anche industriali, che necessitano di una riqualificazione infrastrutturale al fine di creare le condizioni per permettere il mantenimento e l’implementazione degli insediamenti produttivi presenti, sostenendo, al contempo, eventualmente anche processi di riconversione produttiva delle aziende”. Per il Comune di Siena “uno degli obiettivi strategici più rilevanti, come previsto anche nelle ‘Linee programmatiche relative alle azioni e progetti da realizzare nel corso del mandato 2023-2028’, è creare le condizioni perché si realizzino nuove opportunità di lavoro e uno sviluppo economico significativo”.

 

Per il Comune di Siena – si legge ancora – è necessario favorire l’insediamento di attività produttive e la ricerca di investitori e il conseguente rafforzamento della capacità attrattiva delle aree industriali presenti sul territorio costituisce un obiettivo altamente strategico, tenuto conto delle ricadute sociali che lo sviluppo economico determina sui propri cittadini e sul proprio territorio. Il Comune intende perseguire tale obiettivo contribuendo attivamente con ogni azione strategica utile a garantire lo sviluppo di un modello locale sostenibile a livello economico, sociale e ambientale”.

 

La società “Sviluppo Industriale Siena Srl” è stata costituita con atto notarile registrato a Roma lo scorso giovedì 30 ottobre da parte di Invitalia con lo scopo di conferire l’immobile in Siena, viale Toselli, di cui è recentemente divenuta proprietaria, ai fine di riqualificare il sito. La società, come si legge nello Statuto approvato dal Consiglio Comunale ha sede legale a Roma e una durata fissata fino al 31 dicembre 2050, con possibilità di proroga o scioglimento anticipato.

 

Tra gli scopi principali, contenuti nello statuto, all’articolo 3, figurano la gestione, riqualificazione, valorizzazione e sviluppo degli immobili, con particolare attenzione all’area di viale Toselli; la promozione di attività connesse alla reidustrializzazione del sito produttivo; la partecipazione a bandi pubblici per il reperimento di fondi; l’attività di consulenza. All’interno dello statuto approvato si legge l’opzione di costituire un consiglio di amministrazione fino a cinque membri.

 

Le priorità – ha spiegato il Sindaco, entrando nella parte specifica degli interventi previsti riguardano la bonifica e la riqualificazione della copertura dell’immobile, attraverso risorse già disponibili. L’investimento per circa 1 milione e 700mila euro comprende il conferimento relativo al venti per cento di ‘Sviluppo Industriale Srl’, oltre al finanziamento in conto futuro alla società per i lavori; impegno che sarà compensato con la quota di affitto garantito fino al 31 dicembre 2027 e a un impegno finanziario extra sul sito accordato da Beko. L’avvio dei lavori è programmato per la metà del 2026. È stata inoltre richiesta una relazione tecnica a Invitalia per valutare ulteriori aspetti operativi. Mi preme sottolineare che, nel frattempo, sta proseguendo l’attività di individuazione di ulteriori soggetti interessati a partecipare al progetto di rilancio industriale dell’area di viale Toselli”.

 

Ultimo aggiornamento

27/11/2025, 09:43

Il Consiglio comunale approva una variazione al Bilancio di previsione

Dettagli della notizia

Durante la seduta di oggi, giovedì 27 novembre, atto illustrato dall’assessore Pagni

Data:

27 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia
consiglio comunale siena
consiglio comunale siena

Descrizione

Il Consiglio comunale, nella seduta di oggi, giovedì 27 novembre, ha approvato, la quarta variazione al Bilancio di previsione 2025-2027 ai sensi dell’articolo 175 del Tuel. L’atto, illustrato dall’assessore al bilancio del Comune di Siena, Riccardo Pagni, ha ricevuto diciannove voti favorevoli e sette contrari dei ventisei consiglieri comunali presenti.

 

Il documento prende atto delle richieste pervenute dalla diverse direzioni, tra cui l’applicazione dell’avanzo vincolato per l’acquisizione delle quote del 20 per cento della società “Sviluppo Industriale Siena Srl”. Nella parte corrente del bilancio, in entrata e in uscita e come si legge nell’atto, sono inseriti alcuni contributi erogati dall’Unione europea, dallo Stato, dalle regioni e da altri enti, tra cui: contributo ministeriale “Bici in Comune”; rimodulazione dei progetti “How to do”, “How to Act”, “Green Visionary Artistry”, “Care Get, “Timberhaus”; contributo statale per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione alunni disabili-Sociale; contributo affitti agli utenti (legge 431 del 1998; contributo da enti locali Lode per interventi di edilizia sovvenzionata; adeguamento di vari stanziamenti finalizzati al soddisfacimento di esigenze gestionali.

 

Nella parte corrente di bilancio, in entrata e in uscita, sono inseriti i seguenti contributi: rimodulazione del contributo statale del così detto “Bando Periferie”, intervento numero dieci “Percorsi perdonali e riqualificazione aree a verde lungo le mura cittadine con collegamenti periferici”; contributo ministeriale “Bici in Comune”; contributo regione Toscana bando “Cartabyte” digitalizzazione pratiche edilizie; conto termico Gse, efficientamente energetico.

 

Si tratta di una variazione di fine anno – ha spiegato l’assessore Pagni – che riguarda in gran parte la ricollocazione di vari capitoli. Per quanto riguarda la parte capitale, in particolare, prevediamo lo stanziamento di un milione e 700mila euro per l’entrata del Comune di Siena all’interno della società ‘Sviluppo Industriale Siena Srl’, per una quota del venti per cento, e spese previste per la riqualificazione dell’immobile in viale Toselli, che sarà oggetto di reindustrializzazione. Un impegno importante da parte dell’amministrazione comunale che, oltre ai fini sociali può rivestire anche un investimento futuro per il polo industriale che si prevede possa nascere nello stabilimento ex Beko”.

Ultimo aggiornamento

27/11/2025, 09:42

Pronto intervento guasti e fughe gas, attivo il nuovo numero verde unico di Centria

Dettagli della notizia

A partire dal 1 dicembre sarà possibile contattare il numero 800 975 975, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno

Data:

27 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Centria furgone pronto intervento
Centria furgone pronto intervento

Descrizione

Da lunedì 1° dicembre è attivo il nuovo numero verde unico, gratuito, per tutte le segnalazioni di Pronto Intervento ed Emergenze su gas naturale per gli impianti gestiti da Centria:

800 975 975, attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.

Il nuovo recapito garantisce un accesso più semplice e immediato al servizio di emergenza, offrendo un unico punto di contatto per tutte le segnalazioni relative alla rete del gas metano in tutti i Comuni serviti da Centria in sette regioni italiane.

Il servizio di Pronto Intervento deve essere contattato esclusivamente in caso di:

·        percezione di odore di gas, anche all’interno delle abitazioni;

·        rottura o danneggiamento di tubazioni del gas stradali o a monte del contatore;

·        mancanza o irregolarità della fornitura gas (escluse sospensioni per morosità);

·        sospette dispersioni di gas.

Alla ricezione della segnalazione, gli operatori addetti alla risposta forniscono le prime indicazioni sui comportamenti da adottare; contemporaneamente attivano i tecnici sul territorio per le verifiche e le operazioni tecniche volte a garantire la salvaguardia delle persone e delle cose, la messa in sicurezza degli impianti e il ripristino delle normali condizioni del servizio, nel più breve tempo possibile.

Il nuovo numero verde 800 975 975 sostituisce tutti i precedenti numeri verdi di Centria per il pronto intervento ed emergenze su gas naturale.

Per tutte le località servite dal gas GPL rimane invece sempre attivo il numero verde 800 978 974.

I numeri verdi di Centria sono gratuiti e raggiungibili sia da rete fissa che mobile.

Centria, società del Gruppo Estra, opera in 8 regioni: Toscana, Umbria, Marche, Molise, Lazio, Abruzzo, Puglia ed Emilia-Romagna (solo Gpl) e 16 province: Arezzo, Firenze, Grosseto, Lucca, Prato, Pistoia, Siena, Perugia, Ascoli Piceno, Rieti, Teramo, Isernia, Rimini, Campobasso, Bari e Foggia.

 

Ufficio Stampa Estra spa

Ultimo aggiornamento

27/11/2025, 09:07

Parco Ochino, al via riqualificazione di area verde e vie limitrofe

Dettagli della notizia

Interventi programmati per garantire sicurezza e fruibilità. Prosegue il percorso avviato nei mesi scorsi per la messa in sicurezza della pavimentazione

Data:

27 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Pini parco Ochino
Pini parco Ochino

Descrizione

Sono iniziati questa settimana i lavori previsti dal progetto di riqualificazione del verde nell’area del Parco Bernardino Ochino e nelle vie limitrofe, nel quartiere Acquacalda: un intervento che rientra nel più ampio programma comunale dedicato alla manutenzione e al miglioramento della sicurezza degli spazi pubblici.

La prima fase dei lavori prevede l’abbattimento dei pini presenti all’interno del parco e lungo le aree di accesso. Si tratta di un’operazione necessaria per motivi di pubblica sicurezza sia stradale sia legata alla fruizione quotidiana delle zone dedicate ai bambini e delle aree attrezzate per attività ludico-motorie. Gli interventi proseguiranno anche nei prossimi sabati fino a sabato 20 dicembre compreso e nella giornata di lunedì 1 dicembre, così da poter realizzare le operazioni nell’area della scuola d’infanzia durante i giorni di chiusura e ridurre al minimo il disturbo alla cittadinanza.

La seconda fase del progetto prevede la messa a dimora di nuove essenze arboree, scelte per garantire stabilità, durata e una migliore integrazione con il contesto urbano, oltre alla riqualificazione delle porzioni di pavimentazione compromesse dall’apparato radicale dei pini, così da restituire al quartiere un parco più sicuro, funzionale e accessibile.

L’intervento si inserisce nel percorso avviato nei mesi scorsi. Lo scorso 27 agosto, infatti, le squadre comunali erano già intervenute presso l’ingresso del parco lato via Aldobrandino da Siena per la messa in sicurezza provvisoria della pavimentazione, danneggiata dalle radici dei pini e segnalata dai residenti per le difficoltà di accesso.

Ultimo aggiornamento

27/11/2025, 08:12

“SmartCitty”, dal Comune oltre 60mila euro per le startup giovanili

Dettagli della notizia

Avviso pubblico per il finanziamento di due realtà nate dai percorsi formativi del progetto “GeneraZioneSI – Giovani e Impresa II Edizione”, cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili

Data:

27 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

smart citty
smart citty

Descrizione

Il Comune di Siena ha emanato un avviso pubblico relativo al progetto “GeneraZioneSI – Giovani e Impresa II Edizione”, cofinanziato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre una dotazione di 63.652,78 euro per il finanziamento di startup giovanili nate dai percorsi formativi del programma “SmartCitty”. L’obiettivo è valorizzare le idee e le competenze sviluppate dai giovani partecipanti, favorendo la creazione di imprese innovative e sostenibili nel territorio senese.

Come si legge nell’avviso, “il contributo è destinato al sostegno della costituzione e/o del funzionamento di massimo due startup giovanili con sede operativa nella provincia di Siena, selezionate mediante il presente avviso. L’importo sarà ripartito tra le startup selezionate in proporzione alle spese ammissibili rendicontate e approvate, fino a concorrenza del budget complessivo disponibile”.

Possono presentare domanda giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, singolarmente o in gruppo, che abbiano partecipato o stiano partecipando ai percorsi formativi e di orientamento imprenditoriale promossi dal Comune di Siena nell’ambito del progetto “GeneraZioneSI/SmartCitty”; sono ammissibili, altresì, imprese o enti del terzo settore già costituiti da non oltre sessanta mesi, nonché nuove imprese purché costituite entro il 28 febbraio 2026, termine la cui inosservanza comporta la decadenza dal contributo. Le attività imprenditoriali dovranno essere localizzate in un’unità operativa situata nella provincia di Siena e riferirsi ad ambiti coerenti con quelli del progetto “GeneraZioneSI/SmartCitty”, in particolare nei settori dell’innovazione, della tecnologia, del turismo, dell’agritech, della sostenibilità e dei servizi civici digitali.

Le candidature dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2025, mediante la compilazione e l’invio della documentazione richiesta. La domanda, completa di allegati, dovrà essere trasmessa esclusivamente in formato digitale all’indirizzo pec comune.siena@postacert.toscana.it, indicando nell’oggetto “Avviso pubblico — Finanziamento startup giovanili GeneraZioneSI (SmartCitty)”. L'avviso integrale è disponibile all'Albo Pretorio del Comune di Siena, al link https://servizi.comune.siena.it/openweb/albo/albo_pretorio.php?layout=true.

Ultimo aggiornamento

27/11/2025, 07:58

Iscriviti a

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
cookies