Descrizione
Ventidue anni fa, a Siena, nasceva un’idea semplice e rivoluzionaria: trasformare la città in un percorso da scoprire a passo lento. Da quella intuizione del 2003 è nata la Giornata Nazionale del Trekking Urbano, che oggi è diventata un movimento nazionale capace di unire il Paese nel segno del turismo lento, della cultura e del benessere. Il prossimo 31 ottobre 2025, con la sua XXII edizione, la manifestazione coinvolgerà 84 città in 19 regioni, dalle grandi capitali d’arte ai borghi più suggestivi, tutte unite dal tema “Le Vie del Giubileo tra storia, cultura e spiritualità”.
La scelta non è casuale: il 2025 è Anno Santo Giubilare, un’occasione che da secoli richiama pellegrini e viaggiatori lungo i cammini che attraversano l’Italia. I percorsi di quest’anno raccontano quei sentieri della fede e della memoria, ma anche i protagonisti che hanno fatto della cultura, della solidarietà e della spiritualità la loro vita.
L’idea forte è che la città si scopra davvero solo a passo lento: camminando si notano i dettagli, si incontrano persone, si respira l’anima autentica dei luoghi. Il trekking urbano è al tempo stesso un’esperienza turistica, culturale e un’attività sportiva dolce, accessibile a tutti, che unisce movimento e conoscenza, salute e scoperta.
A guidare ancora oggi questo movimento sia Siena, la città dove il trekking urbano è nato e che resta capofila del progetto. Qui il percorso 2025 – “1300–2025 Giubileo e cammini: luoghi, pellegrini e spiritualità nei secoli” – accompagnerà cittadini e visitatori dal Campo al Duomo e a Santa Maria della Scala, simboli di accoglienza e spiritualità lungo la Via Francigena.
Dal nord al sud, i percorsi offerti per la XXII edizione sono un mosaico di storie e suggestioni: L’Aquila lega il cammino alle Vie Giubilari e alla Perdonanza Celestiniana; Napoli dedica l’itinerario alle “Donne di fede, carità e speranza” tra monasteri e figure femminili; Bologna propone un percorso che intreccia accoglienza e spiritualità, chiudendo con un concerto gospel; Mantova accompagna i pellegrini lungo la Via Carolingia fino alla Basilica di Sant’Andrea.
Accanto alle grandi città, i borghi tra i più belli d’Italia offrono percorsi suggestivi e autentici: da Ercolano a Comacchio, da Finale Ligure ad Ascoli Piceno, passando per Urbino, Termoli, Ivrea, Leonforte, Pitigliano, Spoleto, Ceglie Messapica, Tempio Pausania e San Giovanni in Fiore.
La forza di questa Giornata è tutta qui: un’Italia che cammina nello stesso giorno, con lo stesso spirito, condividendo un’idea di turismo che è insieme cultura, sport, spiritualità e benessere. Un’esperienza inclusiva, adatta a tutte le età, che regala la gioia di sentirsi parte di un unico cammino.
Il 31 ottobre, l’invito è semplice e rivoluzionario: indossare scarpe comode, lasciare che siano i passi a guidare e scoprire che il vero lusso, oggi, è concedersi il tempo di un cammino.
Tutte le info su città aderenti e percorsi su: www.trekkingurbano.info
Ufficio Stampa Giornata Nazionale Trekking Urbano