Il Consiglio Comunale approva lo statuto della Consulta Giovanile comunale di Siena

Dettagli della notizia

Atto approvato nella seduta di oggi, giovedì 24 luglio, e illustrato dell’assessore Papi

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

consiglio comunale
consiglio comunale

Descrizione

Il Consiglio Comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 24 luglio, ha approvato, con delibera illustrata dall’assessore alle politiche giovanili, Micaela Papi, lo statuto della Consulta Giovanile comunale di Siena. L’atto è stato approvato con ventidue voti favorevoli e cinque astenuti da parte dei ventisette consiglieri presenti.

 

Con questa deliberazione, l’amministrazione comunale dà seguito al percorso avviato con la delibera di Giunta 211 del 20 giugno 2024, e alla successiva attivazione di un incarico all’impresa sociale “Generazione T” per accompagnare la redazione partecipata dello statuto. La Consulta si pone ora come uno strumento concreto per valorizzare l’ascolto delle nuove generazioni e integrare le loro visioni nelle scelte dell’ente.

 

In un momento in cui la realtà giovanile è in continua evoluzione – ha dichiarato l’assessore Micaela Papi – riteniamo prioritario creare spazi di confronto reale, nei quali i giovani possano esprimersi liberamente, contribuendo in modo attivo alla vita democratica della nostra città. La Consulta sarà un luogo di ascolto, proposta e partecipazione, dove ogni ragazza e ogni ragazzo potrà portare le proprie idee, necessità e visioni per il futuro di Siena. La sua istituzione è il frutto di un percorso partecipato, aperto, che ha coinvolto direttamente ragazze e ragazzi del territorio, grazie anche al supporto dell’impresa sociale Generazione T. Lo statuto approvato oggi è il punto di partenza per un organismo giovane, inclusivo, operativo, in grado di collaborare con le istituzioni senza perdere autonomia e capacità di proposta”.


La Consulta Giovanile Comunale di Siena è stata istituita come organismo consultivo dell’amministrazione, con funzione di impulso nei confronti degli organi elettivi del Comune sulle materie afferenti le politiche giovanili, anche attraverso pareri non vincolanti sugli atti dell’amministrazione e l’elaborazione di proposte progettuali. Lo statuto definisce la composizione dell’Assemblea, a cui possono accedere giovani di età compresa tra i sedici e i ventitré anni, residenti a Siena o inseriti nel tessuto scolastico, universitario, sportivo o associativo cittadino, fino a un massimo di quarantuno componenti. L’Assemblea ha competenze di indirizzo, impulso e programmazione, e può costituire gruppi di lavoro permanenti o temporanei. Il testo disciplina l’individuazione del Direttivo, eletto dall’Assemblea e composto da Presidente, vicepresidente, tre componenti eletti dall’Assemblea, segretario nominato tra i membri del Direttivo stesso, assessore alle politiche giovanili del Comune di Siena e, se nominato, Consigliere delegato alle politiche giovanili. Il Direttivo attua gli indirizzi dell’Assemblea, cura il rapporto con gli organi comunali e coordina l’attività della Consulta. Il Presidente della Consulta ha funzioni di rappresentanza, presiede l’Assemblea e il Direttivo e aggiorna l’organo sulle spese sostenute. Lo statuto prevede inoltre che la Consulta sia a titolo gratuito, senza compensi per i membri, e che la sua durata coincida con quella del mandato consiliare. Stabilisce le modalità di convocazione delle sedute, le regole per la validità delle deliberazioni, e attribuisce al Comune la responsabilità di individuare la sede delle riunioni, di norma presso l’Ufficio politiche giovanili. Infine, lo statuto prevede la possibilità di modifiche future da parte del Consiglio comunale e l’adozione di un regolamento interno da parte della Consulta stessa entro sei mesi dalla sottoscrizione, con il rinvio dinamico alle normative statali e regionali per quanto non espressamente previsto.

 

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 10:46

cookies