Descrizione
Il Consiglio comunale di Siena, durante la seduta di oggi, martedì 29 aprile, ha approvato il rendiconto della gestione relativo all’esercizio finanziario 2024 dell’istituzione Biblioteca comunale degli Intronati. Il documento, per cui il collegio dei revisori ha espresso parere favorevole, è stato illustrato dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni e ha ricevuto diciassette voti favorevoli e otto contrari da parte dei venticinque consiglieri comunali presenti.
La gestione contabile dell’Istituzione relativa all’esercizio 2024 evidenzia queste risultanze: il fondo cassa al 31 dicembre 2024 è di 598.947,76 euro; i residui attivi sono 4.234,21 euro, mentre i residui passivi sono 322.774,12 euro; il Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale è di 138.689,24 euro; il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2024 è di 141.718,61 euro, il totale della parte vincolata è di 50.300,00 euro; l’avanzo libero è di 91.418,61 euro.
“L’attività della Biblioteca è rilevante – ha sottolineato l’assessore Pagni -, come dimostra il risultato dell’avanzo libero. Tra le attività di maggior rilievo svolte nel 2024 dalla Biblioteca comunale degli Intronati, come precisato anche della relazione della direttrice, sono da evidenziare: l’area di pubblica lettura, che garantisce tutti i servizi all’utenza, prestiti/restituzioni e consultazione, ma anche reference di base, document delivery, prestito interbibliotecario e supporto alle biblioteche della rete Redos per la rendicontazioni sul portale della Regione Toscana “Simonlib”; la realizzazione della tradizionale campagna di primavera “Il Maggio dei libri”; il rinnovo della convenzione tra la Biblioteca e l'Istituto penitenziario senese di Santo Spirito, al fine di facilitare l'accesso dei detenuti alle risorse della biblioteca interna all'istituto e delle biblioteche del territorio, nel rispetto delle esigenze organizzative e di sicurezza della struttura penitenziaria. Tra le spese di investimento sono da evidenziare le acquisizioni bibliografiche di monografie e periodici e di materiale librario, necessario per l'ampliamento e l'aggiornamento sia del patrimonio della sezione di pubblica lettura, sia di quello a supporto della sezione di conservazione”.