

Progetto del Comune di Siena - presentato alla Regione Toscana il 31 marzo 2022 - da 10 milioni di euro sulle Connessioni Verdi di Siena nelle valli prospicenti le mura storiche cittadine, finanziato con le linee FESR / FSE+ 2021-27.
Link utili:
Il progetto candidato
Si condivide il progetto candidato inviato alla Regione Toscana il 31 marzo 2022.
Link utili:
La pagina internet della Regione Toscana dedicata al programma FESR 21-27
La redazione di un nuovo masterplan sul Parco delle Mura
La conferma della selezione da parte della Regione Toscana ha reso necessario l'avvio di una specifica progettualità. Partecipando al bando FOAT della Fondazione MPS, a maggio 2022, il Comune di Siena ha ottenuto i fondi per finanziare l'aggiornamento del masterplan sul Parco delle Mura di Siena. Questo lavoro è stato affidato, ad agosto 2022, alla società UrbanLife che avrà anche il supporto di SInLoc.

Link utili:
La Determina di incarico a UrbanLife
"Mappa digitale delle Mura di Siena" elaborata su Google Map da UrbanLife
Lo studio della governance e degli impatti del Parco delle Mura
La partecipazione al bando FOAT della Fondazione MPS, a maggio 2022, ha permesso al Comune di Siena di ottenere i fondi per il masterplan sul Parco delle Mura di Siena e per uno studio specifico svolto da SInLoc relativamente a:
- Approfondimento dal punto di vista organizzativo-gestionale e modello di servizio;
- Individuazione di possibili modelli di governance delle iniziative;
- Individuazione e massimizzazione delle leve d’impatto socioeconomico attraverso una valutazione ex-ante.
Link utili:
Il Percorso Partecipativo sul Parco delle Mura di Siena
Per accompagnare la progettualità relativa al Parco delle Mura di Siena, come finanziato in ambito FESR, il Comune di Siena ha avviato un percorso partecipativo che intende essere un'opportunità per tutte le parti cittadine interessate di dare il proprio contributo a questa importante fase di rigenerazione urbana. Per realizzare questo percorso partecipativo, il Comune ha partecipato ad un bando della Regione Toscana ottenendo il finanziamento da parte della Autorità regionale per la garanzia e la promozione della partecipazione. In seguito, la Regione Toscana - con DGR N. 204 del 6 marzo 2023 - ha definito i contenuti e le modalità per lo svolgimento degli interventi inclusivi di progettazione partecipata, la tempistica, il rimborso delle spese ed ogni altro connesso adempimento a valere sul PR FSE+ 2021-2027 per i Comuni ammessi al Programma fondo europeo di sviluppo regionale. Pertanto, il Comune di Siena deve rinunciare al finanziamento APP per poter usufruire delle risorse FSE+ che sono maggiori e permettono quindi un percorso partecipativo più strutturato. Tale iniziativa si inserisce nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Link utili:
La Determina di incarico a Codesign Toscana con il finanziamento FSE+ (che sostituisce la precedente sotto la linea APP)
La Determina di incarico a Codesign Toscana con il finanziamento AP
Link social:
LINK AL SITO INTERNET CONNESSIONI VERDI SIENA
LINK ALLA PAGINA INSTAGRAM DI CONVERSI
LINK ALLA PAGINA FLICKR DI CONVERSI


