Sulla base dell'Avviso Pubblico per l'accesso agli alloggi ERP, in regime di Utilizzo Autorizzato (Emergenza Abitativa), consultabile in calce alla presente pagina, è possibile presentare domanda dal 1 Aprile 2023 al 30 Settembre 2023, per concorrere alle assegnazioni relative alla prima sessione dell'anno 2023.
Il Bando è gestito interamente per via telematica.
Le modalità di presentazione della domanda sono le seguenti:
-
In maniera autonoma, per coloro in possesso di una identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), collegandosi al seguente link:
https://siena.cloud.softech-engineering.it/UserLogin/LoginUser.aspx?ERP=S
- Usufruendo, solo per coloro in possesso dello SPID, del servizio di supporto all’utenza istituito presso l’Ufficio Politiche Abitative; per avere informazioni o per fissare eventuale appuntamento, è possibile contattare i numeri telefonici 0577292443 / 292236 o scrivere a politicheabitative@comune.siena.it
- Usufruendo dell'assistenza della CARITAS DIOCESANA di Siena, presso i loro uffici, posti in Via Paolo Mascagni n. 40, previa richiesta di appuntamento al numero telefonico 0577/280643 dal Lunedì al Venerdì, dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Per maggiori informazioni in merito all'ottenimento dello SPID, si rimanda alla pagina https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
Per la compilazione della domanda di partecipazione è necessario essere in possesso della dichiarazione ISE/ISEE in corso di validità (per la partecipazione il valore ISEE non dovrà superare la cifra di 16.500,00=).
Al fine di facilitare la compilazione della domanda è stato predisposto un apposito manuale utente disponibile per lo scaricamento e la consultazione in questa pagina.
Per i dettagli relativi ai requisiti necessari alla presentazione della domanda si rinvia al Bando di Concorso allegato in calce alla presente pagina.
Le domande ricevute, previa istruttoria da parte del competente ufficio comunale, verranno trasmesse alla Commissione ERP, nominata dal Sindaco, che provvederà alla formulazione di due distinte Graduatorie (relative rispettivamente al disagio abitativo ed ai soggetti fruenti di interventi socio-terapeutici o assistenziali).
In caso di parità di punteggio, si applicherà il criterio della residenza continuativa nel territorio comunale per un maggior periodo di tempo.
Le Graduatorie vengono formulate dalla Commissione relativamente alle domande presentate entro il termine del 30/09/2023.
Gli immobili sono locati sulla base delle graduatorie rispettivamente per 4 anni (disagio abitativo) e per 3 anni (interventi socio-terapeutici o assistenziali), rinnovabili per una sola volta.