Cosa

L'Ufficio Elettorale tiene ed aggiorna annualmente l'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale.

Coloro che hanno fatto domanda e sono in possesso dei requisiti vengono iscritti in detto Albo, che viene approvato dalla Commissione Elettorale Comunale. Al momento delle votazioni, la Commissione Elettorale Comunale provvede alla nomina degli scrutatori necessari a formare un primo elenco e un elenco suppletivo cui attingere in caso di rinuncia per grave impedimento. All'interessato viene notificata la nomina.

La cancellazione dall'Albo, per giustificati e comprovati motivi, avviene su domanda di cancellazione dell'interessato da presentare entro il mese di dicembre o d'ufficio a seguito di perdita dei requisiti.

Come

Nel mese di ottobre viene affisso nei luoghi pubblici un manifesto di invito a presentare domanda di iscrizione. La domanda di iscrizione con allegata fotocopia di Documento d'identità valido per l'espatrio può essere presentata esclusivamente nei mesi di Ottobre e Novembre dell'anno in corso:

  • tramite posta elettronica al seguente indirizzo elettorale@comune.siena.it;
  • tramite PEC comune.siena@postacert.toscana.it
  • tramite posta ordinaria al seguente indirizzo postale:
    • Comune di Siena - Ufficio Elettorale – Via di Salicotto, n. 6 - 53100 – SIENA;
    • Comune di Siena – Ufficio Protocollo – Piazza Il Campo, 1- 53100- Siena.
  • direttamente presso: Servizio Demografico Sede Centrale, in via Salicotto n. 6, tel. 0577 292200;

 

L'iscrizione è possibile soltanto per coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza Italiana e godimento dei diritti civili e politici;
  • iscrizione nelle liste elettorali del Comune di residenza;
  • avere assolto agli obblighi scolastici.
Attenzione: I nominativi già presenti nell'albo non devono ripresentare la domanda.

 

Non possono svolgere la funzione di scrutatore:

  • i dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i Segretari Comunali e i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso l'Ufficio Elettorale Comunale;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

Costi e Tempi

Costi:

  • Non è richiesto nessun pagamento.

Tempi:

  • Una volta l'anno.

Moduli e allegati

Ultimo aggiornamento

03/10/2023, 09:11