Cosa
La convivenza di fatto può essere costituita da due persone, maggiorenni, unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile, residenti allo stesso indirizzo e nella stessa famiglia.
I conviventi hanno anche la facoltà di regolare i propri rapporti patrimoniali mediante un “contratto di convivenza” la cui costituzione, modifica, risoluzione, deve avvenire per atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato, che dovrà, entro 10 giorni trasmetterne copia al Comune di residenza per la registrazione.
CESSAZIONE: in caso di cessazione del legame affettivo di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, i conviventi dichiarano la cessazione della convivenza di fatto all’Ufficio Anagrafe.
Come
La documentazione per la dichiarazione per l’istituzione/cessazione della convivenza di fatto, può essere trasmessa con una delle seguenti modalità:
- tramite posta elettronica al seguente indirizzo: cambidiresidenza@comune.siena.it;
- tramite posta elettronica certificata al seguente indirizzo: comune.siena@postacert.toscana.it ;
- tramite fax allo 0577/292216;
- tramite posta raccomandata al seguente indirizzo postale: Comune di Siena - Ufficio Anagrafe – Il Campo, n. 1 - 53100 – SIENA;
- direttamente presso (Prenota appuntamento qui):
Servizio Demografico Sede Centrale, in via Salicotto n. 6, tel. 0577 292200
Documentazione da presentatre
- Dichiarazione anagrafica per la costituzione della convivenza di fatto . I cittadini stranieri devono inoltre dimostrare, tramite presentazione di idonea documentazione, il loro stato libero (MOD. A);
- Dichiarazione anagrafica per la cessazione della convivenza di fatto (MOD. B);
- Copia, non autenticata, di un documento di identità in corso di validità, di chi firma la dichiarazione.
Costi e Tempi
- La procedura è completamente gratuita.
- L'Ufficio provvede entro 2 giorni lavorativi dalla presentazione alla registrazione della nuova residenza.
- Gli accertamenti dell'Ufficio Anagrafe avvengono nei 45 giorni successivi.
- Gli effetti giuridici delle dichiarazioni decorrono dalla data di presentazione.
Leggere attentamente:
Qualora entro il termine dei 45 giorni non vengano comunicati dal Comune al cittadino eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, la registrazione della convivenza di fatto è accolta.