Tutto pronto per la quattro giorni di “Timberhaus”

Dettagli della notizia

Da martedì 25 a venerdì 28 novembre sbarca a Siena il progetto co-finanziato dall’Ue per l’uso sostenibile del legno nel settore edilizio

Data:

20 novembre 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

3 min

piazza del campo
piazza del campo

Descrizione

Sbarca a Siena “Timberhaus”, il progetto co-finanziato dall'Unione Europea che mira a sviluppare soluzioni circolari e sostenibili e replicabili per l'uso del legno nel settore delle costruzioni, favorendo la decarbonizzazione. Da martedì 25 a venerdì 28 novembre si svolgeranno quattro giornate di lavoro con i partner del progetto, che prenderanno il via con l’assemblea generale e proseguiranno con il primo incontro con i portatori di interesse del territorio.

L’assemblea generale del 25 e 26 novembre riunirà partner europei, ricercatori e amministratori pubblici. I lavori si svolgeranno a Palazzo Pubblico, al Santa Chiara Lab e a palazzo Patrizi e prevedono sessioni tecniche sui diversi work package del progetto: gestione e avanzamento delle attività, progettazione di edifici in legno a basso impatto climatico, analisi dei materiali innovativi ricavati da risorse sottoutilizzate, metodologie di quantificazione dei benefici climatici, strategie di comunicazione ed exploitation. Sono inoltre previsti momenti di confronto operativo, laboratori tematici e visite guidate ai laboratori del Santa Chiara Lab e alle aree verdi coinvolte nel progetto “ConVerSi” (Connessioni verdi Siena).

Cittadini e portatori di interesse potranno plasmare il progetto pilota digitale di Siena durante il Summit “Timber in Siena: linking heritage and carbon neutrality for sustainable futures”. I due workshop si svolgeranno giovedì 27 novembre dalle ore 10 alle ore 16 nella sala Sant’Ansano del complesso museale Santa Maria della Scala (piazza del Duomo) e venerdì 28 novembre dalle ore 10 alle ore 13 nella sala di palazzo Patrizi (via di Città, 75). Durante le due giornate, prevalentemente in lingua inglese, verranno utilizzate metodologie innovative come “strategy games” per supportare processi decisionali informati e trasparenti. La partecipazione a questi eventi di co-creazione è fondamentale per garantire che le soluzioni di “Timberhaus” siano adattate alle peculiarità di Siena, massimizzando l'impatto e la replicabilità dei risultati. Inoltre, l'impegno attivo punterà a rafforzare le competenze locali nella costruzione in legno e nelle metodologie sostenibili, migliorando la consapevolezza sui benefici della bioedilizia. I cittadini e i portatori di interesse possono contribuire a questi sforzi collaborativi, con l’obiettivo di posizionare Siena come un modello di sostenibilità urbana in un contesto storico e unico al mondo.

Il progetto ‘Timberhaus’ – dichiara l’assessore ai lavori pubblici e alle nuove opere, Massimo Bianchini – ci offre l’opportunità di sperimentare soluzioni avanzate nell’uso del legno e dei materiali circolari, con ricadute positive sulla qualità degli interventi pubblici e sul benessere dei cittadini. Il confronto con partner internazionali rafforza, inoltre, le nostre competenze e ci aiuta a immaginare una città che guarda alla neutralità climatica senza rinunciare alla propria identità storica”.

Timberhaus - Climate-smart, circular, and sustainable solutions for use of wood in the construction sector” (tradotto “Soluzioni intelligenti per il clima, circolari e sostenibili per l’utilizzo del legno nel settore delle costruzioni”) è un progetto finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe che mira a sviluppare tecnologie e modelli di progettazione avanzati per un uso sostenibile del legno nel settore edilizio, promuovendo la qualità architettonica, la riduzione delle emissioni e l’impiego di materiali riciclabili e locali. L'ambizione è fornire soluzioni che non solo riducano l'impatto ambientale, ma che migliorino anche la salute e il benessere umano. Siena è una delle città pilota (insieme a Berlino e Baia Mare) e il Comune di Siena è un beneficiario (162.500 il finanziamento ricevuto dalla Ue) per la messa a punto di un progetto pilota digitale in linea con gli obiettivi del progetto comunale “ConVerSi”, che mira alla riqualificazione socio-culturale di aree urbane chiave come il Parco delle Mura, la Fortezza Medicea e il Complesso di San Marco.

Ultimo aggiornamento

20/11/2025, 14:35

cookies