Cos'è?
La Biblioteca comunale degli Intronati di Siena presenta al pubblico la mostra La collezione Gori Pannilini. Una storia di uomini e di stampe a Siena tra il XVIII e il XX secolo; l’inaugurazione si terrà giovedì 25 settembre 2025 alle ore 17:30 nella Sala storica della Biblioteca.
L’esposizione è l’evento conclusivo di un progetto di ricerca, ideato nel 2022 da Annalisa Pezzo, reso possibile grazie a un finanziamento da parte della Getty Foundation di Los Angeles, ricevuto nell’ambito del programma internazionale The Paper Project. La Biblioteca senese è stata una delle 14 istituzioni internazionali a ricevere questo riconoscimento per la valorizzazione delle collezioni di arte grafica. I risultati di questo lavoro confluiranno in un volume monografico edito da Silvana Editoriale e in una mostra digitale, che renderanno il patrimonio accessibile a un vasto pubblico di studiosi e appassionati. Le oltre 2.000 stampe della collezione Gori Pannilini sono state restaurate da professionisti esterni e digitalizzate dal personale del laboratorio interno della Biblioteca. La cura scientifica del progetto è di Benedetta Spadaccini, mentre il coordinamento generale è stato gestito dal personale della Biblioteca.
La collezione fu formata da Giulio Corti a metà del Settecento e donata al Comune di Siena nel 1877 dal senatore Augusto Gori Pannilini con l’intento di renderla “visibile ad onore dell’arte e a decoro del Paese”. Tuttavia, all’indomani della donazione, la raccolta venne in parte dispersa e dimenticata. Il progetto di ricerca ha permesso, finalmente, la sua ricostruzione e il suo studio.
L’esposizione illustra la collezione e il lavoro che ha portato al suo recupero. La prima sezione della mostra presenta i materiali e i documenti, come i tre inventari storici, che hanno permesso di identificare la provenienza e la collocazione originaria delle stampe, un tempo esposte nel Palazzo Gori Pannilini, oggi sede dell’Hotel Continental. La seconda parte presenta una ricca selezione di stampe, suddivise per scuole – italiana, francese, fiamminga e tedesca a testimonianza dell’impronta europea della collezione – per rispettare l’organizzazione originaria della raccolta. Tra i maestri incisori presenti ci sono Marcantonio Raimondi, Jacques Callot, Antonio Tempesta, Francesco Villamena e Stefano Della Bella. A collegare le due sezioni, due incisioni di Giuliano Traballesi e Giacomo Maria Giovannini che riproducono la Circoncisione di Gesù di Guido Reni, dipinto ancora visibile sull’altare della famiglia Gori Pannilini nella chiesa di San Martino.
La mostra sarà aperta al pubblico dal 26 settembre all’11 ottobre 2025 nella Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati. Gli orari di visita sono: lunedì-venerdì dalle 10:00 alle 18:00 e sabato dalle 10:00 alle 13:00.