Descrizione
Il Consiglio comunale di Siena, durante la seduta di oggi, giovedì 6 novembre, ha approvato la presa d’atto della delibera della Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Toscana, numero 140/2025/Prse, relativa controlli sui rendiconti 2020 e 2021 del Comune di Siena. Il documento, illustrato dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni, ha ricevuto venti voti favorevoli e nove astensioni da parte dei ventinove consiglieri comunali presenti.
“Si è finalmente conclusa la lunga istruttoria sui rendiconti 2020 e 2021, iniziata a dicembre 2023 – ha spiegato Pagni - comprensiva anche dell’ulteriore verifica inerente l’utilizzo dei fondi Covid, che ha riguardato soltanto settantaquattro enti della Toscana, in quanto beneficiari di risorse del così detto ‘Fondone’ di importo superiore a un milione di euro”.
L’istruttoria ha riguardato vari profili relativi al risultato di amministrazione e alle relative componenti, alla capacità di indebitamento, al rispetto dei saldi e degli equilibri di finanza pubblica, oltre alle verifiche condotte sull’impatto finanziario del Covid-19. Gli esiti istruttori hanno evidenziato alcuni profili di irregolarità nei risultati di amministrazione 2020 e 2021, con conseguente rideterminazione del risultato di amministrazione in entrambe le annualità. In particolare, i rilievi presentati dai magistrati contabili attengono alla quantificazione: delle quote vincolate nel risultato di amministrazione 2020, che hanno un effetto “trascinamento” anche negli anni successivi, per un importo pari a 3.245.885,65 euro; delle quote accantonate al Fondo crediti di dubbia esigibilità dell’anno 2021 relative alle entrate da Codice della Strada (ex articoli 142 e 208), per un importo pari a 1.474.394,16 euro, che però, al contrario delle somme vincolate, non produce effetti sul risultato di amministrazione degli anni successivi.
“La Corte dei Conti – ha evidenziato l’assessore Pagni – ha accettato la rideterminazione che abbiamo apportato con l’approvazione del rendiconto 2024, avvenuta lo scorso 29 aprile; pertanto, il risultato di amministrazione 2024 rimane confermato. Ringrazio la dirigente e gli uffici per il grande lavoro svolto, che ha portato alla positiva conclusione di una vicenda complicata, su cui abbiamo investito grandi energie”.