Via libera al progetto “GenerazioneSI”: la Giunta approva l’attuazione della Startup House per i giovani imprenditori

Dettagli della notizia

Lo ha deciso la Giunta comunale di oggi, martedì 20 maggio, su proposta dell'assessore Papi

Data:

20 maggio 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Assessore Micaela Papi
Assessore Micaela Papi

Descrizione

La Giunta comunale di Siena, riunitasi oggi, martedì 20 maggio, ha approvato, su proposta dell’assessore alle politiche giovanili Micaela Papi, la delibera che dà attuazione al progetto “GenerazioneSI – Startup House”, presentato sul bando nazionale “Giovani e Impresa II” promosso da Anci e finanziato dal Fondo politiche giovanili 2022.

 

Il progetto, presentato dal Comune di Siena in partenariato con il Centro studi Pluriversum, i comuni di Abbadia San Salvatore, Casole d’Elsa, Chiusi e Montepulciano, la Camera di Commercio di Arezzo-Siena, Confindustria Toscana Sud e con il sostegno della Fondazione Mps e dell’Istituto Ricasoli di Siena, ha ottenuto un co-finanziamento nazionale pari a 150mila euro. Al centro dell’azione progettuale vi è la realizzazione di una vera e propria “Startup House” nei locali dell’ex mercatino rionale di Camollia, messi a disposizione dal Comune di Siena, che diventeranno uno spazio dedicato alla promozione dell’imprenditoria giovanile. La struttura ospiterà attività di orientamento, formazione, accompagnamento e mentoring per giovani aspiranti imprenditori, con particolare attenzione alle vocazioni socio-economiche del territorio: dall’innovazione tecnologica alla cultura, dal turismo alla filiera agroalimentare, fino ai servizi sociali.

 

Il coworking e lo spazio condiviso della Startup House – dichiara l’assessore Micaela Papi – non saranno soltanto un contenitore fisico, ma un punto di accesso privilegiato dove i giovani potranno trovare opportunità concrete per sviluppare idee, progetti e competenze in un contesto stimolante. Vogliamo favorire la contaminazione tra esperienze e linguaggi diversi, sostenere l’autonomia dei ragazzi e promuovere un protagonismo attivo e responsabile nelle dinamiche di sviluppo del territorio”.

 

L'iniziativa si inserisce in un percorso strutturato già delineato dal Documento unico di programmazione (Dup) 2025-2027, dal bilancio di previsione e dal Piano esecutivo di gestione, dove è espresso l’obiettivo strategico di valorizzare le competenze e le potenzialità dei giovani, accompagnandoli nel loro percorso di crescita personale e professionale, anche attraverso il supporto alla creazione d’impresa.

 

Entro breve tempo sarà pubblicato l’avviso pubblico per la selezione di giovani imprenditori e freelance per l’accesso gratuito agli spazi di coworking.

Ultimo aggiornamento

20/05/2025, 07:24

cookies