A chi è rivolto
Ne potranno usufruire le studentesse e gli studenti:
- residenti in Toscana;
- di età inferiore a 24 anni (23 anni e 364 giorni compresi);
- con ISEE minore o uguale a 15.800 euro;
- iscritti all’a. s. 2025-2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana.
Descrizione
La Regione Toscana, nell’ambito di Giovanisì, continua a investire sul diritto allo studio, aiutando le famiglie e sostenendo ragazze e ragazzi nel loro percorso scolastico con la nuova misura Libri Gratis. L’obiettivo è garantire a tutti l’accesso all’istruzione, indipendentemente dalle condizioni economiche.
Il contributo è destinato agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado , residenti in Toscana , con un’età inferiore a 24 anni e un ISEE non superiore a 15.800 euro . È importante che lo studente sia iscritto per l’anno scolastico 2025/2026 a una scuola pubblica o paritaria situata in Toscana. Si precisa che non sono finanziate attraverso l’intervento Libri Gratis le spese per la dotazione libraria adottata nei corsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) presso le Agenzie Formative della Toscana, nonché le spese per l’acquisto dei testi utilizzati dalle scuole serali, dai CPIA (Centri Provinciali Istruzione Adulti) e dalle scuole carcerarie. Il requisito di iscrizione a un istituto secondario con sede in Toscana deve permanere fino all’inizio dell’a.s. 2025-2026.
La domanda può essere compilata:
· dal genitore o tutore se lo studente è minorenne;
· dallo studente stesso (o dal suo tutore) se è maggiorenne.
Per ogni figlio va inviata una domanda separata .
Tra i dati richiesti:
· Codice ISEE con DSU
· Dati personali e scolastici dello studente
· Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente)
Copertura geografica
Residenti in Toscana
Come fare
Con D.D. n. 17328 del 04/08/2025 la Regione Toscana ha riaperto le iscrizioni per la richiesta del Libri Gratis:
dalle ore 9.00 del 5 SETTEMBRE 2025 alle ore 18.00 del 3 OTTOBRE 2025.
Le iscrizioni devono essere effettuate nel sito della Regione Toscana:
www.regione.toscana.it/librigratis
Cosa serve
Per accedere alla piattaforma è necessario utilizzare SPID, CIE o Tessera Sanitaria/CNS.
Per ogni figlio va inviata una domanda separata .
Tra i dati richiesti:
· Codice ISEE con DSU
· Dati personali e scolastici dello studente
· Codice IBAN dove ricevere il contributo (che deve essere intestato o cointestato al richiedente)
Cosa si ottiene
Un contributo economico che varia da 137 a 348€ circa.
Il contributo economico varia in base alla classe frequentata . Per esempio, chi frequenta la prima media riceverà un importo diverso rispetto a chi frequenta la quarta superiore. Gli importi sono calcolati sulla base dei prezzi medi dei libri in Toscana.
Tempi e scadenze
Procedure collegate all'esito
Assegnazione del contributo
Accedi al servizio
Puoi accedere a LIBRI GRATIS direttamente online.
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoUlteriori informazioni
Il bando informativo viene allegato sotto
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.