Mission

    Il Tavolo è stato istituito dalla Giunta Comunale con deliberazione  n. 393 del 14.10.2021 quale organo permanente dell’Amministrazione comunale allo scopo di promuovere e realizzare, con modalità partecipative, azioni a supporto delle politiche comunali di parità e di  pari opportunità per tutti e in particolare quelle inerenti la piena integrazione delle donne nella vita politica, economica, sociale e culturale della città.

    La sua costituzione e inizio operatività sono state formalizzate con determina dirigenziale 590 del 4 marzo 2022.

     

      Funzioni

      Il Tavolo svolge funzioni propositive, consultive e di supporto verso l’Amministrazione, in primis per  l’Assessorato alle Pari Opportunità, nei seguenti ambiti:

      • la promozione di iniziative in grado di rafforzare e alimentare la cultura delle pari opportunità per tutti e delle pari opportunità uomo-donna in particolare;
      • l’eliminazione degli ostacoli che impediscono ai soggetti “fragili” e in particolare alle donne di avere una piena espressione nella vita politica, sociale, culturale ed economica;
      • il supporto progettuale alle iniziative comunali di prevenzione e contrasto alla violenza maschile sulle donne ed eventuale collaborazione alla loro realizzazione.

       

       

        Composizione

        Fanno parte di diritto del Tavolo:

        • le Consigliere comunali,
        • il presidente della Commissione consiliare Pari opportunità, diversità e diritti umani,
        • gli Assessori comunali competenti in riferimento agli argomenti trattati dal Tavolo,
        • il presidente del CUG comunale.

        Possono entrare a far parte del Tavolo i seguenti soggetti giuridici:

        1. enti e istituzioni pubblici insistenti sul territorio comunale, avente al proprio interno  un servizio dedicato alle pari opportunità o comunque che realizzano iniziative in ambito di pari opportunità;
        2. organismi di parità operanti sul territorio comunale (es. CUG, CPO degli ordini professionali e Comitati/coordinamenti femminili di organizzazioni sindacali e di associazioni di categoria);
        3. soggetti senza scopo di lucro (es. associazioni/organizzazioni di volontariato/comitati) operanti in ambito di pari opportunità sul territorio comunale da almeno sei mesi e aventi come scopo o modus operandi il  rispetto dei principi di pari opportunità

         

          Componenti attuali

          I soggetti che attualmente  fanno parte del Tavolo, oltre ai componenti di diritto,  sono i seguenti (in ordine alfabetico):

          • Arciconfraternita di Misericordia di Siena OdV
          • Ass. Auser comunale di Siena
          • Ass. DonnachiamaDonna OdV
          • ASD CUS Siena
          • Az. USL Toscana Sud-Est
          • Camera di Commercio Arezzo - Siena
          • Confcommercio Siena  - Imprese per l'Italia
          • Confcooperative Toscana Sud - Comitato territoriale
          • Consigliera Provinciale di Parità
          • CPO Ordine degli Avvocati di Siena
          • Fondazione MPS
          • Fondazione Opera diocesana senese per la carità ONLUS
          • Lions club Siena
          • Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Siena
          • Provincia di Siena
          • Soc. Coop. Soc. Il Prossimo
          • Società della Salute senese (SdSs)
          • Soroptimist International d’Italia  - Club di Siena
          • Università degli studi di Siena
          • Università per stranieri di Siena

           

           

          Come aderire

          Per informare sulla possibilità di aderire al Tavolo, è stato emanato apposito avviso pubblico che è stato  affisso all’albo pretorio per 30 giorni a partire dal 9 febbraio.

          Si può richiedere di entrare a far parte del Tavolo, anche in data successiva al suo insediamento (previsto per il 10 marzo 2022).

          Occorre presentare la seguente modulistica con allegata la carta d'identita in corso di validità del dichiarante e dei componenti.

          I soggetti senza scopo di lucro devono allegare anche:

          • copia dello Statuto e/o del Regolamento e/o della Carta d’intenti;
          • breve relazione sull’attività e/o svolta in ambito di pari opportunità negli ultimi 5 anni, contenente le informazioni che consentano di vagliare adeguatamente la competenza in materia.

          Ultimo aggiornamento

          14/03/2023, 17:35