Incarichi ex art 110 Tuel, Tucci: “Selezioni avviate nel rispetto delle normative e previo interpello interno”

Dettagli della notizia

Durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 24 luglio, l’assessore ha risposto all’interrogazione del consigliere del gruppo Partito Democratico Alessandro Masi

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

4 min

Assessore Enrico Tucci
Assessore Enrico Tucci

Descrizione

Dal nostro insediamento ad oggi, abbiamo attivato procedure selettive ex articolo 110 del Tuel per cinque incarichi dirigenziali e quattro posizioni di alta specializzazione, tutte avviate dopo regolari ricognizioni interne e nel rispetto delle normative vigenti, comprese le disposizioni straordinarie legate al Pnrr”. Così l’assessore al personale, Enrico Tucci, ha risposto durante il Consiglio comunale di oggi, giovedì 24 luglio, all’interrogazione presentata dal consigliere del gruppo Partito Democratico, Alessandro Masi, sugli incarichi ex articolo 110 del Tuel conferiti dall’amministrazione.

Per quanto riguarda i dirigenti – ha spiegato l’assessore - con le deliberazioni di Giunta 305 del 28 agosto 2023 e 343 del 14 settembre 2023, abbiamo approvato la nuova struttura direzionale, prevedendo l’espletamento di selezioni pubbliche per individuare cinque dirigenti per le direzioni Pianificazione del territorio ed edilizia privata, Opere pubbliche ed opere Pnrr-Manutenzioni, Risorse finanziarie, Affari generali ed istituzionali e Comando di Polizia Locale. Abbiamo dovuto ricorrere all’articolo 110 perché, in quel momento, la nostra dotazione organica contava solo due dirigenti di ruolo, uno dei quali collocato in aspettativa per incarico presso altro ente. Le selezioni si sono svolte nel rispetto della programmazione triennale ed annuale dei fabbisogni, della normativa vigente e dei limiti di spesa. Voglio ricordare che il decreto legge 13 del 2023 ha innalzato al cinquanta percento il limite percentuale per le assunzioni ex art 110, comma 1, nei comuni coinvolti nell’attuazione di interventi Pnrr fino al 31 dicembre 2026. Nella delibera del 14 settembre si chiarisce inoltre che l’amministrazione si riserva, nel corso del mandato, la possibilità di avviare procedure per assunzioni a tempo indeterminato, compatibilmente con i vincoli normativi e di bilancio”.

Tucci ha precisato che “i dirigenti incaricati, a seguito di selezioni pubbliche bandite con determinazioni 2124 del 31 agosto e 2264 del 21 settembre 2023, sono la dottoressa Federica Caponi, l’ingegner Paolo Ceccotti, già funzionario dell’Ente e collocato in aspettativa, l’ingegner Paolo Giuliani, il dottor Franco Bruni, anch’egli già funzionario in aspettativa, e il dottor Marco Manganelli, a sua volta già dipendente dell’Ente e poi collocato in aspettativa. Dopo il collocamento a riposo del comandante Manganelli, a partire dal 1 marzo 2024, abbiamo individuato il nuovo dirigente del Comando di Polizia Locale attingendo dall’elenco dei candidati risultati idonei nella procedura già espletata, come previsto nel bando. È stato così conferito l’incarico al dottor Alessandro Rossi, con contratto a tempo determinato ai sensi dell’articolo 110”.

“Per quanto riguarda gli incarichi di alta specializzazione – ha proseguito
l’assessore - la direzione Risorse umane ha dato seguito al mandato della Giunta promuovendo, tra il 2023 e il 2025, quattro selezioni pubbliche. La prima, indetta con determinazione 2251 del 20 settembre 2023, ha riguardato la figura di Funzionario tecnico ingegnere/architetto per lo Sportello unico edilizia. Il dirigente della direzione Urbanistica aveva effettuato una ricognizione interna che aveva escluso la presenza, in organico, di professionalità adeguate per quel ruolo. L’incarico, a seguito della selezione, è stato conferito all’architetto Rita Lucci, con decorrenza dal 18 dicembre 2023 e scadenza al 17 dicembre 2026. La seconda procedura, bandita con determinazione 317 del 6 febbraio 2025, è stata indetta per il conferimento di un incarico di alta specializzazione presso la direzione Segreteria generale Coordinamento Pnrr – Avvocatura civica, con competenze trasversali, in particolare nei settori urbanistica e lavori pubblici. Anche in questo caso, dopo una ricognizione interna da parte della direzione Risorse umane, è stata accertata l’assenza di figure idonee. L’incarico è stato conferito all’avvocato Elena Bartalesi, con decorrenza dal 15 giugno 2025 fino al 31 maggio 2028”.

“Le ultime due selezioni – ha concluso l’assessore Tucci - attivate con determinazione 1067 del 29 aprile 2025 a seguito di una delibera di Giunta che ne ha rilevato la necessità, sono attualmente in fase istruttoria. La prima figura è destinata al coordinamento e alla gestione trasversale delle progettualità legate al Pnrr e al reperimento di nuove risorse. La seconda figura sarà assegnata al contrasto al degrado e al supporto alle fasce vulnerabili, in raccordo con il Nucleo antidegrado della Polizia Locale. Anche in questo caso, prima dell’attivazione della selezione, è stata effettuata la consueta ricognizione interna da parte della direzione Risorse umane, che ha evidenziato l’assenza di professionalità adeguate. Sono scaduti i termini per la presentazione delle candidature e, dopo la verifica dei requisiti, inizierà la fase di valutazione. Tutte le procedure, voglio ribadirlo con chiarezza, sono state indette nel rispetto della normativa, dei regolamenti interni e dei principi di trasparenza e imparzialità. E tutte sono state precedute da un regolare interpello interno volto a verificare, prima di ogni avviso pubblico, l’eventuale presenza di professionalità già presenti all’interno del Comune”.

 

Il consigliere Alessandro Masi (gruppo Partito Democratico) ha replicato: “Ringrazio l’assessore per la complessa risposta. Mi ritengo non soddisfatto, perché mentre per i cinque incarichi dirigenziali, di fatto, la selezione ha coinciso con il previo interpello delle risorse esistenti, non riesco a comprendere se ci sia stato un previo interpello per le Elevate Qualificazioni: nella risposta, avrei capito, si parla di ‘ricognizione’ da parte del responsabile dell’area, ma non di previo interpello. Faccio notare come, nello spirito della giurisprudenza, la regola generale è che l’ente provveda ai propri compiti con la propria organizzazione e il proprio personale e gli ex articolo 110 sono da considerarsi strumento eccezionale. Ritengo e spero che questa interrogazione sia stata utile a tutto il Consiglio per chiarire questi passaggi, e in merito ai chiarimenti ricevuti ringrazio, ma non mi ritengo soddisfatto”.

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 12:12

cookies