Descrizione
Il Consiglio comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 24 luglio, ha approvato la delibera relativa alla “Salvaguardia degli equilibri di bilancio (ex articolo 193 del Tuel) e contestuale variazione di assestamento generale dell’Istituzione Biblioteca comunale degli Intronati”. L’atto, illustrato dall’assessore al bilancio, Riccardo Pagni, è stato approvato con diciassette voti favorevoli e otto contrari da parte dei venticinque consiglieri presenti.
La salvaguardia degli equilibri di bilancio è un adempimento obbligatorio che garantisce la solidità finanziaria e la continuità amministrativa, rappresentando un momento di verifica essenziale durante la gestione dell’esercizio finanziario. L’approvazione si inserisce nel quadro degli strumenti fondamentali di programmazione dell’Ente, a partire dal Documento Unico di Programmazione 2025-2027 e dal Bilancio di previsione triennale, approvati dal Consiglio comunale nella seduta del 19 dicembre 2024, seguiti dal Piano Esecutivo di Gestione adottato dalla Giunta il 30 dicembre 2024. L’obiettivo è verificare la sostenibilità finanziaria nel corso dell’anno, affinché le spese siano sempre coperte da entrate effettive e si mantenga l’equilibrio fra entrate e uscite correnti, in conto capitale, e per i servizi per conto terzi. Il documento, predisposto nel rispetto delle normative vigenti e dei principi contabili armonizzati, ha ottenuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune e della Commissione consiliare programmazione, bilancio e affari generali.
Nel dettaglio, il provvedimento prevede l’applicazione dell’avanzo libero di amministrazione dell’Istituzione Biblioteca, pari a 91.418,61 euro, come risultante dal Rendiconto di gestione 2024 approvato dal Consiglio comunale nella seduta del 29 aprile 2025. Tale avanzo è stato destinato a spese in conto capitale, tra cui lo sviluppo software, l’acquisto di hardware e arredi, nonché interventi di manutenzione straordinaria. Sono inoltre state disposte alcune variazioni compensative tra capitoli di spesa per rispondere a esigenze gestionali, come la copertura dell’aumento Istat relativo all’appalto dei servizi di pulizia. Si registrano, inoltre, maggiori entrate pari a 3.505,03 euro da trasferimenti correnti da Regione Toscana, finalizzati al progetto Redos.,e il conseguente incremento dei relativi capitoli di spesa.