Il Consiglio comunale approva la salvaguardia degli equilibri di bilancio e la variazione al bilancio di previsione

Dettagli della notizia

Atto approvato nella seduta di oggi, giovedì 24 luglio, e illustrato dell’assessore Pagni

Data:

24 luglio 2025

Data scadenza:

27 novembre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Argomenti
Tipo di notizia
Assessore Pagni
Assessore Pagni

Descrizione

Il Consiglio comunale di Siena, nella seduta che si è tenuta oggi, giovedì 24 luglio, ha approvato il bilancio di previsione 2025-2027 – salvaguardia degli equilibri (ex articolo 193 del Tuel) e la contestuale variazione di assestamento generale. L’atto, illustrato dall’assessore al bilancio Riccardo Pagni, è stato approvato con diciannove voti favorevoli, sette contrari e un astenuto da parte dei ventisette consiglieri presenti.

La variazione di bilancio approvata (variazione numero 2 del 2025) è stata predisposta anche alla luce delle richieste sopravvenute da parte dei dirigenti delle direzioni comunali, nonché delle risultanze dei controlli gestionali periodici effettuati dal servizio finanziario, attestando la sussistenza di tutti gli equilibri di bilancio e adeguando gli stanziamenti alle nuove esigenze emerse, al fine di dare piena attuazione al mandato dell’amministrazione. Tra le principali variazioni apportate in bilancio, si possono evidenziare alcuni storni tra vari capitoli per coprire le esigenze dei servizi in materia di personale, nuovi contributi ricevuti dal Comune in conto capitale e stanziamenti adeguati per la costituzione della Fondazione Cer, soggetto giuridico costituito per produrre, consumare e condividere energia elettrica da fonti rinnovabili tra i soci che ne faranno parte, attraverso un sistema di gestione locale basato sulla condivisione virtuale dell’energia tramite la rete nazionale.

Nell’atto si legge che, dalla verifica eseguita, è emerso il mantenimento degli equilibri finanziari dell’ente sia in termini di competenza che di cassa, incluso il pareggio finanziario. Sono stati analizzati tutti gli stanziamenti del bilancio, compresi il fondo di riserva, il fondo di cassa e il fondo crediti di dubbia esigibilità, che per l’anno 2025 risulta pari a 15.467.707,70 euro. La situazione dei residui attivi e passivi non presenta criticità tali da compromettere gli equilibri contabili.

Tutti gli interventi sono stati finalizzati a consolidare l'equilibrio del bilancio previsionale, nel rispetto delle normative di finanza pubblica e dei principi contabili armonizzati. L’ente risulta in equilibrio anche rispetto ai vincoli previsti dalla legge di bilancio 2019 (legge 145 del 2018), non trovandosi in alcuna delle situazioni di criticità previste dal Tuel (utilizzo di entrate vincolate per spese correnti o anticipazioni di tesoreria). Sono stati inoltre segnalati debiti fuori bilancio riconoscibili ai sensi dell’articolo 194 del decreto legislativo 267 del 2000, come attestato dalle dichiarazioni dei dirigenti competenti.


Il bilancio di previsione 2025-2027, approvato dal Consiglio comunale il 19 dicembre 2024 insieme al Documento Unico di Programmazione, viene quindi aggiornato in via generale, confermando la tenuta finanziaria dell’ente e la coerenza con gli obiettivi strategici indicati. Il provvedimento ha ricevuto il parere favorevole dei Revisori dei conti e della Commissione consiliare Programmazione, Bilancio e Affari generali.

Ultimo aggiornamento

24/07/2025, 08:02

cookies