L’indagine sulle discriminazioni ha l’obiettivo di studiare le opinioni della popolazione, tra i 18 e i 74 anni, rispetto alla presenza nella società di questo fenomeno nelle sue diverse forme (origine etnica, identità di genere, credo religioso, condizioni di salute, orientamento sessuale). Gli episodi di discriminazione eventualmente subìti dalle persone sono affrontati con riguardo a diversi ambiti della vita quotidiana: l'accesso al lavoro, la vita lavorativa, l'esperienza durante gli studi, l’accesso o la fruizione di servizi pubblici o privati, ecc. Saranno rilevate, inoltre, le opinioni sugli stereotipi verso alcune categorie di persone e il grado di soddisfazione per vari aspetti della vita.
Gli individui coinvolti sono stati estratti casualmente dal lavoro statistico “Sistema integrato censimento permanente e indagini sociali, componente da lista” e da dati provenienti dalla “Rilevazione delle liste anagrafiche comunali” .
I rilevatori sono incaricati dal Comune.