La Torre del Mangia

In evidenza: Modifiche agli orari di apertura e chiusura della Torre del Mangia in occasione del Palio di Agosto

In evidenza: Modifiche agli orari di apertura e chiusura della Torre del Mangia in occasione del Palio di Agosto

La Torre del Mangia

La Torre civica trae il proprio nome dal campanaro Giovanni di Balduccio, noto in città per essere un grande scialacquatore di denaro che gli valse l’appellativo di Mangiaguadagni o più semplicemente Mangia. Secondo le cronache medievali, le sue fondamenta sarebbero state gettate nell’autunno del 1325, ma le fonti documentarie attestano i primi pagamenti solo a partire dal 1338. Alla sommità si accede salendo circa 400 gradini. La Torre ha una pianta quadrata di sette metri di lato e quasi due di spessore e si innalza fino a quasi 87 metri sulla quota del Campo (102 metri fino al parafulmine). La parte terminale è costituita da una doppia corona merlata, denominata rocca, realizzata in travertino e pietra scura a ricordo del bianco e nero del Comune di Siena. Alla costruzione della Torre hanno partecipato numerosi tecnici succedutisi negli anni. Si ricordano lo scultore e architetto senese Agostino di Giovanni e i fratelli perugini Minuccio e Francesco di Rinaldo, che dal 1341 al 1345 ricevono frequenti pagamenti da parte del Comune di Siena per portarne a termine i lavori. Meno credibile è invece l’ipotesi di una sua progettazione da parte del pittore Lippo Memmi. La Torre è probabilmente completata già il 18 dicembre 1344, sebbene vi siano attestati lavori fino al 1349, anno in cui risulta istallata una grande campana, il cui suono doveva essere avvertito nell’intera città. Dal 1360 il Comune di Siena decide di porvi un orologio sostituendo la battitura manuale con quella meccanica. Il nomignolo Mangia, attribuito al suo primo campanaro, è così trasferito, per consuetudine, all’automa in legno con un martello in mano che verso la fine del Trecento è issato in cima alla torre per battere le ore. Nel 1425 è realizzato un nuovo automa in ottone, poi sostituito nel 1766 da uno in travertino opera dello scultore fiorentino Angiolo Bini, rimosso dalla Torre nel 1780 e oggi esposto all’interno del Cortile del Podestà. Dal 1666 troneggia sulla rocca una grande campana del peso di 6.764 Kg. denominata dai senesi Sunto (dal nome di Maria Assunta cui era dedicata) o, per la sua consistente mole, Campanone. La sua inconfondibile sonorità grave e roca è dovuta ad una fenditura apertasi sul bordo inferiore nel 1831 e, ancora oggi, con i suoi rintocchi accompagna tutti i momenti più importanti della vita cittadina, soprattutto quelli legati al Palio.

La Torre del Mangia

Orari e Biglietti

Orari:

Dal 1 novembre al 28 febbraio

ore 10,00-13,00 / 13,45-16,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 15,15)

Natale - chiuso

Capodanno, ore 12,00-16,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 15,15)

Dal 1 marzo al  31 ottobre*

ore 10,00-13,45 /14, 30-19,00 (chiusura biglietteria e ultimo ingresso ore 18, 15)

 

Modifiche orarie in occasione del Palio del 16 agosto 2023

10 agosto : presentazione del Drappellone. La Torre chiuderà alle 18:30, con chiusura della biglietteria alle 17:45:
13 agosto: la Torre resterà chiusa al pubblico;
14 agosto: la Torre aprirà al pubblico dalle 10:00 alle 15:30, con chiusura della biglietteria alle 14:45;
15 agosto: la Torre aprirà al pubblico dalle 10:00 alle 14:30, con chiusura della biglietteria alle 13:45;
16 agosto: la Torre aprirà al pubblico dalle 10:00 alle 13:00, con chiusura della biglietteria alle 12:15.

Ingressi:*

Intero: € 10,00

Famiglia: € 25,00 (2 adulti + minori con età superiore a 11 anni)

Gratuito: residenti nel Comune di Siena, minori di 11 anni

    Biglietti cumulativi (validità 2 giorni):

    Museo Civico + Torre del Mangia: € 15,00

    Museo Civico + Santa Maria della Scala + Torre del Mangia: € 20,00

    Famiglia (2 adulti + minori con età superiore a 11 anni): € 40,00

    Biglietti integrati:

    Museo Civico + Santa Maria della Scala + Torre del Mangia + Pinacoteca Nazionale di Siena: 24,00

    Il biglietto per l'ingresso alla Torre del Mangia non è prenotabile e può essere acquistato solamente presso le biglietterie del Museo Civico e del Santa Maria della Scala il giorno stesso della visita.

    In caso di acquisto di biglietti cumulativi, biglietti famiglia, o biglietti integrati, il primo ingresso deve essere effettuato alla Torre del Mangia.

    * I biglietti cumulativi e/o integrati in cui è incluso il Museo Civico sono comprensivi anche dell'ingresso alle mostre temporanee in programmazione presso i Magazzini del sale

    Info

    Per informazioni è possibile scrivere una mail a ticket@comune.siena.it  o telefonare allo 0577-292614/15.

    Tutti i biglietti che comprendono la salita alla Torre del Mangia non sono prenotabili.

     

    Contatti

    N. tel. check Torre del Mangia: 0577292342

     

    Avvertenze alla visita

    La visita è consentita per una durata massima di 30 minuti (salita, sosta, discesa).

    La Torre ha una capienza massima giornaliera, la vendita dei biglietti termina al suo raggiungimento.

    La Torre resterà chiusa in caso di maltempo, di interventi di restauro e di manutenzione.

    Non è dotata di ascensore.

    Alla sommità si accede salendo circa 400 gradini, per cui la visita è fortemente sconsigliata a persone affette da cardiopatia, malattie respiratorie, claustrofobia, vertigini, diabete, donne in stato di gravidanza e in generale a chi non gode di buona salute.

    I minori di 14 anni potranno accedere solo se accompagnati da adulti.

    Per tutelare la sicurezza dei visitatori ed evitare la caduta accidentale di oggetti dalla sommità della Torre:

    Non sono ammessi gli animali.

    È consentito l’uso di macchine fotografiche e videocamere senza accessori (obbiettivi supplementari, custodie, cavalletti, selfie stick ecc.).Tutti gli altri oggetti, borse e/o contenitori dovranno essere lasciati presso il punto di raccolta in appositi armadietti situati al primo livello della Torre. Su richiesta del personale i signori visitatori potranno essere sottoposti ad un controllo.

    Lungo tutto il percorso è attivo un dispositivo di videosorveglianza. Ogni atto contrario a principi di sicurezza e di tutela del patrimonio sarà perseguito a norma di legge.

    Norme di accesso

    In ottemperanza con le vigenti norme di prevenzione del covid 19 per l'ingresso alla Torre del Mangia non è richiesta la presentazione di certificazioni (Green Pass) e non è fatto obbligo di indossare la mascherina.

    Ultimo aggiornamento

    09/08/2023, 08:58