Elezioni Trasparenti

Convocazione dei comizi

Con Decreto 3 marzo 2023 il Ministro dell'interno ha fissato la data di svolgimento del turno annuale di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario per i giorni di domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio per l'elezione dei sindaci nei giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023.
Con Decreto del Prefetto della Provincia di Siena prot. n. 8240/23 del 9/03/2023, sono stati convocati per domenica 14 maggio e lunedì 15 maggio 2023 i comizi elettorali per l’elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale del Comune di Siena ed è stato fissato per domenica 28 maggio e lunedì 29 maggio 2023 l’eventuale turno di ballottaggio

Le operazioni di voto si svolgeranno la domenica, dalle ore 7 alle ore 23, e il lunedì, dalle ore 7 alle ore 15.

Voto cittadini U.E.

I cittadini dei Paesi dell’Unione europea residenti in Italia possono votare nel nostro Paese alle elezioni comunali, devono presentare al sindaco del Comune italiano di residenza una domanda per l’iscrizione nella lista elettorale aggiunta entro il quinto giorno successivo a quello dell’affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali.

Per ulteriori informazioni: 

Voto Assistito

Sono da considerare fisicamente impediti ad esercitare materialmente ed autonomamente il diritto di voto:

  • i ciechi;
  • gli amputati nelle mani
  • gli affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità.

Tali elettori possono recarsi in cabina a votare con l'assistenza di un accompagnatore che può essere un familiare o un'altra persona liberamente scelta, purché siano iscritti nelle liste elettorali di un qualsiasi comune della Repubblica.

Per votare con un accompagnatore, deve ricorrere una delle seguenti condizioni:

  • l'impedimento fisico sia evidente;
  • sulla tessera elettorale il Comune abbia apposto il timbro con la sigla "AVD";
  • l'elettore sia in possesso del libretto nominativo di pensione di invalidità civile rilasciato dall'INPS recante all'interno la fotografia del titolare, l'indicazione categoria "ciechi civili" ed uno dei seguenti codici 10, 11, 15, 18, 19, 06, 07;
  • l'elettore esibisca un certificato medico, rilasciato da un funzionario medico dell'A.S.L., attestante l'impedimento ad esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore.

Nessuno può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un portatore di impedimento fisico in occasione della stessa votazione.

Modalità per ottenere l'apposizione sulla tessera del timbro AVD
L'elettore può richiedere l'annotazione del diritto al voto assistito "AVD" recandosi all'Ufficio Elettorale in Via di Salicotto n. 6, presentando la seguente documentazione:

  • documento di identità;
  • tessera elettorale rilasciata dal Comune;
  • certificato medico attestante l'impossibilità ad esprimere il diritto di voto.

Il certificato medico che attesta l'impedimento permanente all'esercizio del voto, deve essere rilasciato gratuitamente da funzionari medici autorizzati dall'A.S.L. e deve attestare che l'infermità fisica impedisce in modo permanente all'elettore l'espressione del voto senza l'aiuto di altra persona. Non sono validi i certificati rilasciati dai medici di famiglia.
Per gli elettori non vedenti è sufficiente esibire, oltre alla tessera elettorale in originale ed a un valido documento d'identità, il libretto nominativo di pensione, rilasciato dall'INPS oppure il verbale della Commissione medica che attesti la cecità assoluta.
In caso di impossibilità, la richiesta di apposizione del timbro "AVD" presso l'Ufficio Elettorale di Via di Salicotto n. 6, potrà essere presentata da persona di fiducia dell'elettore interessato.

 

Voto domiciliare

Voto domiciliare per elettori affetti da infermità che ne rendono impossibile l’allontanamento dall’abitazione (art. 1 del decreto legge n. 1/2006 convertito dalla legge n. 22/2006 e modificato dalla legge 7/5/2009 n. 46)

Si rende noto che gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l'ausilio del trasporto pubblico per disabili organizzato dal comune e gli elettori affetti da gravi infermità, che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nella predetta dimora.

Per avvalersi del diritto di voto a domicilio, gli elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di Siena, tra martedi 4 aprile e lunedi 24 aprile 2023, una dichiarazione in carta libera attestante la propria volontà di esprimere il voto presso l'abitazione in cui dimorano, indicandone l'indirizzo completo ed un proprio recapito telefonico.  Preleva il modulo

Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica della tessera elettorale, copia fotostatica di un documento di riconoscimento  ed un certificato rilasciato dal funzionario medico designato dall'A.S.L., in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione, che attesti, in capo all'elettore, la sussistenza delle condizioni di infermità di cui al comma 1 dell'art. 1 della Legge n. 46/2009, con prognosi di almeno 60 giorni decorrenti dalla data del certificato ovvero la condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, tale da impedire all'elettore di recarsi al seggio. Nel caso sia necessario, l'elettore può essere assistito nel voto da un accompagnatore.

Si informa che la domanda presentata in occasione del primo turno è valida anche per l’eventuale ballottaggio del 28 e 29 maggio 2023.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all'Ufficio Elettorale del Comune

 

MODALITA’ DI ESPRESSIONE DEL VOTO DEGLI ELETTORI – Turno di ballottaggio elezioni amministrative del 28 e 29 maggio 2023

Per il turno di ballottaggio il voto si esprime tracciando, con la matita copiativa, un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del candidato sindaco prescelto.

Si avverte gli elettori che il cosiddetto voto disgiunto – ovverosia la possibilità, in occasione del primo turno, di votare per un candidato alla carica di sindaco e, contemporaneamente, per una lista di candidati alla carica di consigliere comunale non collegata a quel candidato a sindaco – non trova applicazione nel turno di ballottaggio.

 

Manifesti

Tessere Elettorali

Il rilascio e la sostituzione della tessera elettorale vengono effettuati SENZA APPUNTAMENTO, presentandosi direttamente agli uffici demografici sia Centrale (via di Salicotto, 6) che Decentrato (Via B. Tolomei 7 Loc.Acquacalda), negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12.30 e il martedì e il giovedì dalle ore 15 alle ore 17. E' necessario esibire un documento di riconoscimento e riconsegnare la tessere esaurita, o nel caso di avvenuto cambio di residenza, quella del vecchio comune di provenienza.

APERTURE STRAORDINARIE PER IL BALLOTTAGGIO: 

Ufficio Elettorale Via di Salicotto 6 e Via Tolomei n. 7

Venerdì 26 Maggio 2023: ore 09.00 – 18.00 

Sabato 27 Maggio 2023: ore 09.00 – 18.00

Domenica 28 Maggio 2023: ore 07.00 – 23.00

Lunedì 29 Maggio 2023: ore 07.00 – 15.00

 

Manifesto rilascio attestazioni mediche

Istruzioni per le operazioni degli uffici elettorali di sezione

Fac-simile scheda elettorale per il BALLOTTAGGIO

TURNO DI BALLOTTAGGIO DEL 28 MAGGIO E 29 MAGGIO 2023

 Apparentamenti di ulteriori liste con i candidati sindaci.

COMUNICAZIONE ORARIO APERTURA SEGRETERIA GENERALE 

Ultimo aggiornamento

26/05/2023, 12:02