“Una festa continua”: proseguono gli eventi del Natale a Siena
Proseguono con successo le iniziative relative al cartellone “Una festa continua” con gli eventi del Natale a Siena.
Proseguono con successo le iniziative relative al cartellone “Una festa continua” con gli eventi del Natale a Siena.
“Un grande successo, che sarà di stimolo per le prossime edizioni”. Così l’assessore al turismo e commercio del Comune di Siena Vanna Giunti commenta il tradizionale appuntamento de “Il Mercato nel Campo”, giunto alla XVI edizione.
Accensione delle luminarie natalizie, musica, giochi e inaugurazioni di alberi e opere d’arte. Si accende a partire da domani, venerdì 1 dicembre, la “festa continua” del Natale a Siena. Dopo l’inaugurazione del presepe lucano, avvenuta ieri, mercoledì 29 novembre, presso la chiesa della Santissima Annunziata, alla presenza delle autorità cittadine e del Maestro Francesco Artese, sarà la volta dell’accensione delle luminarie e degli addobbi cittadini in occasione della festa di Sant’Ansano, patrono della città.
Tutto pronto a Siena per il “mercato grande medievale”.
Si è svolto a palazzo Berlinghieri un nuovo incontro del gruppo locale Urbact BiodiverCity, che cura il progetto internazionale al quale Siena prende parte insieme ad altre nove città europee e che si occupa di realizzare buone pratiche inerenti la biodiversità urbana, coordinando le azioni dei singoli per accrescerne l'efficacia. Al tavolo hanno partecipato
Il “mercato grande medievale” di Siena rinnova il suo tradizionale appuntamento.
“Verso un piano per il turismo sostenibile a Siena”.
“Una festa continua”. Sarà così il Natale a Siena, con la serie di eventi organizzati dal Comune di Siena.
E’ in programma lunedì prossimo, 20 novembre, dalle ore 15 presso la sala “Italo Calvino” del Santa Maria della Scala la prima riunione della Consulta dell’Ambito Turistico Terre di Siena.
Alcuni scatti di Siena e della sua provincia sono stati selezionati da Enit – Agenzia Nazionale del Turismo per un’esposizione dal titolo “Take your seat” (“prendi posto”) che sarà visibile presso l’aeroporto Toronto fino al 31 dicembre. Un’importante vetrina per la città e per le bellezze che la circondano, dato che nel terminal 1 dello scalo canadese sono previsti circa tre milioni di viaggiatori nel periodo della mostra.