Videofilmati
-
Siena Città Aperta: un viaggio fra l’arte e la cultura
L' assessore alla cultura FRANCESCA VANNOZZI introduce alla conferenza stampa il festival SIENA CITTA' APERTA, un progetto espressione del rapporto tra arte e diversità, da cui nasce l’input per affrontare i grandi temi etici e morali della nostra contemporaneità.
La cultura come strumento di riabilitazione e integrazione. Queste, in estrema sintesi, le idee espresse dall’assessore alla cultura del Comune di Siena, la quale, nel foyer del Teatro dei Rinnovati, ha introdotto la conferenza stampa di presentazione del variegato e articolato programma del festival “Siena Città Aperta”, promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Siena e Fondazione MPS. -
#2 - Il giorno della Memoria
Il 27 gennaio di ogni anno è il #GiornodellaMemoria , in ricordo delle vittime dell’Olocausto: Siena Città Aperta lo celebra con la mostra “Medicina e Shoah. Dalle sperimentazioni naziste alla Bioetica” visitabile gratuitamente fino al 29 gennaio nella Galleria di Palazzo Patrizi dalle 15.30 alle 18.30. Trentadue pannelli per non dimenticare e ripercorrere la storia della medicina nazista a partire dalle origini dell’eugenica di metà Ottocento sino alle politiche razziali e di sterminio del III Reich.
-
#1 - Giornata mondiale della Pace
Siena Città Aperta celebra la Giornata Mondiale della Pace attraverso i sogni di speranza e di libertà del popolo spagnolo che ottant’anni fa dovette fare i conti con la guerra civile.
Fino al 17 gennaio è visitabile nell’Aula Magna del Rettorato dell’Ateneo senese la mostra "La Spagna nel cuore" che racconta l'eroica resistenza dei repubblicani spagnoli al colpo di stato fascista di Franco.